B672522A-4863-4BBF-B6E2-F68E6EFEEB47

ChatGPT: il tool Osint da non perdere

Le tecniche Osint sono in costante aggiornamento, e restare al passo è spesso difficile. Per questo Lacenere.it è qui a mostrarvi tutte le innovazioni per boostare le vostre investigazioni nella maniera più efficiente. Oggi vi presentiamo il servizio ChatGPT.

La Chat GPT sviluppata da OpenAI, organizzazione non profit fondata da Elon Musk e sostenuta da Microsoft con un investimento di 1 miliardo di dollari. C’è un  grande interesse delle grandi aziende tecnologiche in questo settore in espansione e la differenza qualitativa di Chat GPT rispetto alle tecnologie precedenti, data dall’enorme quantità di informazioni a disposizione per l’addestramento dell’intelligenza artificiale e dal sofisticato sistema di machine learning che permette all’IA di apprendere in modo autonomo e conversare come un essere umano.

Le caratteristiche di questo potente sistema permettono di rispondere alle vostre domande in maniera immediata ed efficiente, per assistere le vostre investigazioni con le sue potentissime funzioni, offrendovi un geniale componente per il vostro team. È anche in grado di automatizzare operazioni ripetitive, come analisi ed estrazione da testi lunghi, e di gestire grandi quantità di dati. Questo permette agli investigatori di risparmiare tempo, e concentrarsi su ricerche che richiedono più attenzione. Tuttavia, è capace di svolgere tanto altro.

ChatGPT possiede un database limitato di dati, e nonostante questo sono comunque molte più informazioni di quante un essere umano possa imparare nel corso della vita. È capace di trasformare il linguaggio del Web in linguaggio umano: immaginate la sua potenza quando viene affiancato da tecniche di Dorking. Quando utilizzate un mix di queste tecniche ricordate di controllare bene la veridicità delle informazioni, e di aggiornare sempre la vostra ricerca se non vi soddisfa completamente, poiché nuovi dati potrebbero essere raccolti.

 

 
Quali comandi utilizzare in ChatGPT e le informazioni che trovano:

In linea generale al momento utilizzo la chat ChatGPT per generare velocemente dorks in base alla mia ricerca come l’esempio di seguito:

 
Richiesta: 
 
comandi dorking per ricercare il curriculum di orazio lacenere
 
 
Risposta:

Il termine “dorking” si riferisce all’utilizzo di query di ricerca avanzate (noti come “dorks”) per trovare informazioni sensibili o vulnerabilità in siti web. Ecco alcuni esempi di comandi che potresti utilizzare per cercare il curriculum di Orazio Lacenere:

  • “Orazio Lacenere curriculum” site:it
  • “Orazio Lacenere CV” filetype:pdf
  • intitle:”Orazio Lacenere curriculum”

  

 

 Per quanto concerne gli esempi sotto ci sono moltissime limitazioni nei risultati dovuti dal GDPR. Risulta essere utilissima per chiedere suggerimenti su come realizzare uno script o come gestire un problema di ricerca Osint, ma ogni giorno noto sempre più restrizioni quando si parla di dati personali. 

 

Identificare e tracciare identità e persone:

GPT Prompt: “Please provide a list of all known aliases and social media accounts associated with the individual named [insert name]”

Estrarre e analizzare dati dalle piattaforme social:

GPT Prompt: “Please extract all posts and comments made by the individual named [insert name] on the social media platform [insert platform]”

Generare piste e connessioni fra individui e organizzazioni:

GPT Prompt: “Please find connections between individuals and organizations based on their online presence and interactions, and list them”

Identificare ed analizzare pattern di comportamento frequenti in un soggetto:

GPT Prompt: “Please analyze the dataset of social media posts and identify patterns and trends in language and behavior of [insert group]”

Automatizzare il processo di raccolta e organizzazione di dati:

GPT Prompt: “Please create a script that automatically collects and analyzes data from [insert source]”

Estrarre dati da fonti non strutturate come articoli, blog e forum:

GPT Prompt: “Please extract relevant information from unstructured text sources such as forums and news articles on [insert topic]”

Fare scraping e analisi di dati pubblici da siti web e database:

GPT Prompt: “Please scrape and analyze data from [insert website/database] and list the findings”

Identificare e tracciare compagnie che diffondono disinformazione:

GPT Prompt: “analyze the dataset of social media posts and identify patterns in language and behavior, detect potential disinformation campaigns on [insert topic].”

 
La tecnologia usata da ChatGPT

ChatGPT è capace di capire ed estrarre il significato dei testi online, per portare alla luce informazioni sensate e veritiere. Molto superficialmente possiamo sostenere che si tratta di calcoli matematici e che la nostra intelligenza per fortuna non è solo questo. 

Si basa sul LNP: natural language processing, un campo dell’intelligenza artificiale, che si occupa di capire e riprodurre il linguaggio umano. Utilizza gli algoritmi per analizzare e creare sia il parlato che lo scritto. È utilizzato in varie applicazioni comuni, come la traduzione in altre lingue dei testi, la funzione di Dettatura, l’analisi delle emozioni eccetera.

ChatGPT è una forma di LNP che si occupa di generare linguaggio. Utilizza un algoritmo di apprendimento profondo, conosciuto come un trasformatore che produce testi di linguaggio umano in base all’input che riceve.

La verifica delle informazioni fornite da ChatGPT è fondamentale. Ricordate che il suo database è formato da informazioni che provengono dall’Open Source, per questo è importante controllare che non siano fake news, come in qualsiasi altro tipo di investigazione Osint.

 
Attenzione 

Mi sembra doveroso dover fare una considerazione importante.

Non c’è alcuna prova scientifica  (non ancora) che suggerisca che l’uso di chatbot come Chat GPT possa “atrofizzare” o influire negativamente sul cervello umano. Tuttavia, come con qualsiasi tecnologia, è importante utilizzarla con moderazione e in modo equilibrato per evitare di trascurare altre attività importanti o di influire negativamente sulla salute mentale. Inoltre, è importante essere consapevoli del fatto che gli AI e i chatbot sono limitati dai loro programmi e dalle informazioni a loro disposizione, e non sempre possono fornire risposte affidabili o accurate, quindi attenzione alle Fake news.  Pertanto, è importante utilizzare sempre la propria giudizio critico e verificare le informazioni ottenute tramite questi strumenti.

ChatGPT https://openai.com/

 

Michelle Lacenere

© 2022 All Rights Reserved.