Voice stress analyzer: che cos’è? A cosa serve? Nella raccolta dei tools del sito potete trovare la ricerca e analisi del suono, e adesso vedremo i dettagli.
Recentemente mi è stato chiesto a cosa potesse servire un voice stress analyzer e soprattutto come poterlo utilizzare nell’Osint.
C’è chi sostiene che in ambito investigativo, criminologico, informativo, nonostante lo sviluppo tecnologico degli strumenti, la fonte più importante di informazioni è l’uomo. Quindi, da alcuni, l’Humint viene considerata una fonte di intelligence primaria. Considerando però l’evoluzione tecnologica che stiamo attraversando, l’affermazione è vera solo in parte: l’Humint, se non supportata dalle altre tecniche di intelligence (Osint, Imint, Sigint, Socmint etc.), può risultare incompleta e, se si considera anche l’interpretazione “umana” di informazioni raccolte da parte degli operatori, qualche volta addirittura forviante (errare humint est:).
Per questo motivo sono del parere, modestissimo e probabilmente irrilevante per i professionisti del settore , che una strategia di investigazione deve presupporre l’utilizzo di tutti gli strumenti di intelligence disponibili e conosciuti per una raccolta più veritiera possibile delle informazioni.
Uno strumento molto utile nelle indagini Humint, ma con un po’ di pratica da smanettoni anche nell’Osint è il Cigna StressWaves Test. Un tool online gratuito che analizza i pattern vocali acustici e semantici per valutare i livelli di stress.
Il test StressWaves è stato creato in collaborazione con Ellipsis Health, uno sviluppatore di tecnologia medica e leader nella salute dell’IA e nei bio-marcatori vocali. Il test StressWaves rivelerà il livello di stress dell’utente, che va da “Estremamente stressato” a “Nessun stress”, insieme a un ritratto che visualizza l’effetto dello stress sul corpo e sulla mente dell’utente.
Potrebbe quindi essere anche molto valido per valutare la stessa veridicità nelle interviste e anche dei rapporti verbali degli operatori Humint.
Negli interrogatori può rilevarsi un indice molto utile per la ricerca della menzogna oppure per analizzare interviste per la valutazione delle fake news, registrazioni telefoniche al fine di carpire la buona fede del soggetto.
La società in questione ha implementato un sistema di Intelligenza Artificiale unica e avanzata per offrire alle persone la possibilità di valutare lo stress attraverso il rilevamento vocale. Lo strumento di supporto alle decisioni si basa su oltre 20 anni di ricerca e sulla formazione di un set di dati di oltre 15.000 adulti di età compresa tra i 18 e gli 80 anni, per garantire che gli algoritmi siano sufficientemente robusti da soddisfare popolazioni diverse con accenti e linguaggi diversi.
Provatelo su voi stessi e valutate il livello di stress:) Vai alla sezione
© 2022 All Rights Reserved.
WhatsApp us