Analisi OSINT di un’Immagine: Tecniche e Strumenti Avanzati con l’Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale GPT 4 Omnia

Nel mondo attuale, la raccolta e l’analisi delle informazioni open source (OSINT) sono diventate strumenti indispensabili per comprendere e interpretare eventi complessi. Questo articolo esplorerà un caso di studio dettagliato utilizzando una combinazione di tecniche OSINT tradizionali e strumenti di intelligenza artificiale (AI) di ultima generazione per analizzare un’immagine specifica. L’obiettivo è mostrare come queste tecnologie possano migliorare la nostra capacità di raccogliere informazioni dettagliate e accurate e redigere un report dettagliato

Caso di Studio: Analisi di un’Immagine di Manifestanti a Gaza

 

Descrizione dell’Immagine

L’immagine in questione mostra due uomini mascherati con keffiyeh rosso e bianco, armati di coltelli, asce e una pistola, durante una manifestazione a Rafah, Gaza. Sullo sfondo è visibile un poster con le immagini di Ghassan e Anan Abu Jamal, noti per il loro coinvolgimento in un attacco a una sinagoga a Gerusalemme nel 2014.

Ecco le fasi di ricerca e delle richieste effettuate su OpenAi

  1. Non sapevamo nulla di questa immagine e abbiamo chiesto all’Ai di descriverla

2. I risultati, abbastanza generici riportano effettivamento quello che avevamo richiesto

 

3. In questa fase abbiamo chiesto all’Ai di riconoscere e tradurre eventuali scritte dell’immagine

4. Riconosci l’arma? Sono presenti delle armi e volevamo approfondire per poterne capire anche il genere e la marca.

5. Modello e dimensioni delle armi

6. Correzioni e caratteristiche

5 La nazionalità. Ha identificato la nazione e regione

6. Localizzazione. In questo caso il punto approssimativo della manifestazione

7. Informazioni e Le Fonti. Abbiamo richiesto di riportarci ogni fonte.

8. Riepilogo delle informazioni. Un quadro generale delle info.

9.REPORT finale. Che dire!!!

Tecniche OSINT Utilizzate

1. Analisi Visiva dei Dettagli

  • Keifiyyeh: Il foulard rosso e bianco (keffiyeh) è un simbolo culturale e politico significativo. Associato alla resistenza palestinese, particolarmente al Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP), è un indicatore dell’identità e delle affiliazioni dei manifestanti.
  • Uniformi Mimetiche: Le uniformi suggeriscono affiliazioni a gruppi militari o paramilitari. Questi dettagli possono essere correlati con i pattern di mimetica noti utilizzati da gruppi specifici nella regione.

2. Identificazione delle Armi

  • Coltelli e Asce: Utilizzati spesso in contesti di guerriglia urbana e manifestazioni, questi strumenti sono simbolici e pratici.
  • Pistola: L’analisi ha suggerito che la pistola potrebbe non essere una Glock, ma un’altra arma compatta comune come la Beretta 92FS,                                                             3. Contestualizzazione Storica e Geopolitica
  • Poster di Ghassan e Anan Abu Jamal: L’uso delle loro immagini e i riferimenti storici all’attacco del 2014 aiutano a collocare temporalmente e politicamente la manifestazione. Questi dettagli sono stati confermati attraverso fonti multiple come The Independent e Times of Israel​ (The Times of Israel)​​ (The Independent)​​ (The Times of Israel)​.

Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale

1. Riconoscimento delle Immagini

  • AI Image Analysis: Strumenti di AI sono stati utilizzati per analizzare l’immagine e identificare caratteristiche specifiche. Algoritmi di riconoscimento delle immagini possono confrontare dettagli come le uniformi e le armi con database noti per fornire identificazioni accurate.
  • Riconoscimento Facciale: Anche se i volti sono coperti, l’AI può utilizzare altre caratteristiche fisiche e contestuali per fare supposizioni informate sulle identità o affiliazioni dei soggetti.

2. Estrazione dei Metadati

  • Strumenti di Analisi EXIF: Utilizzando strumenti come ExifMeta, Exif Info e Metadata2Go, è possibile estrarre metadati dalle immagini per ottenere informazioni come la data e l’ora di cattura, il dispositivo utilizzato e potenziali coordinate GPS​ (Online EXIF & Metadata viewer)​​ (Exif Info)​​ (metadata2go.com)​.
Risultati dell’Analisi
  • Conferma della Localizzazione: La combinazione delle tecniche OSINT e degli strumenti AI ha permesso di confermare che l’immagine è stata scattata a Rafah, Gaza, durante una manifestazione per commemorare Ghassan e Anan Abu Jamal.
  • Verifica dell’Autenticità: L’analisi dei metadati ha contribuito a verificare l’autenticità dell’immagine, confermando che non è stata alterata digitalmente.

Conclusioni

L’integrazione delle tecniche OSINT tradizionali con strumenti avanzati di intelligenza artificiale migliora notevolmente la nostra capacità di analizzare immagini e raccogliere informazioni precise e contestuali. Questa combinazione è particolarmente utile in contesti complessi come le analisi geopolitiche e le indagini di sicurezza.

Utilizzando strumenti di riconoscimento delle immagini, analisi dei metadati e contestualizzazione storica, siamo in grado di ottenere una comprensione più approfondita degli eventi rappresentati nelle immagini e di validare le informazioni con maggiore precisione e affidabilità.

Per ulteriori dettagli sulle tecniche OSINT e sugli strumenti AI utilizzati in questa analisi, puoi visitare i seguenti link:

In questo modo, possiamo migliorare continuamente le nostre capacità di raccolta e analisi delle informazioni, contribuendo a una comprensione più chiara e precisa degli eventi globali.

 

Vuoi Diventare un Esperto di Indagini Digitali e OSINT?

Se questo articolo ti ha ispirato e vuoi approfondire le tue competenze in indagini digitali, OSINT e intelligenza artificiale, ti invitiamo a seguire il nostro corso su Udemy. Impara dalle basi fino alle tecniche avanzate e ottieni un certificato di completamento riconosciuto.

Iscriviti oggi stesso con questo link e avrai uno sconto del 25% : Vai al corso scontato

 

Orazio Lacenere

Categories:

Comments are closed