Osint e acquisizione forense

Nell’ambito forense l’#OSINT (Open Source Intelligence) può svolgere un ruolo significativo nella raccolta e nella cristallizzazione delle prove. 

 

L’OSINT si riferisce alla raccolta e all’analisi di informazioni provenienti da fonti pubbliche e aperte, come siti web, social media, forum di discussione e altre fonti di dati accessibili pubblicamente. 

 

Ma immaginate di aver letto un articolo di notizie online che riporta informazioni cruciali su un caso di frode finanziaria. L’articolo contiene dettagli specifici sui sospetti, le transazioni illecite e le connessioni con altre persone coinvolte. 

Tuttavia, dopo poche ore, l’articolo viene rimosso dal sito web o è reso inaccessibile. 

Il ricercatore Osint attento, premesso di aver appurato senza ombra di dubbio la veridicità dell’informazione,  ha acquisito lo screenshot e il link della pagina pagina (che non esiste più). In questo caso rimane solo un ricordo e niente più.

Se il richiedente della attività di ricerca volesse utilizzare l’evidenza   in tribunale non sarebbe più fattibile e di fatto quello screenshot che potrebbe non avere meta data validi ,  non avrebbe più valore probatorio.

La cristallizzazione delle prove è un concetto importante nel processo investigativo e “immortala” la ricerca  per sempre. 

Oggi ci sono procedimenti informatici un po’ complessi ma per fortuna anche dei  software che semplificano  e accelerano  il processo di acquisizione di  prove che certifichino l’integrità e l’autenticità di quello che riportiamo nel report. Questi software permettono di acquisire e organizzare le prove digitali pertinenti al caso in modo più rapido e accurato. Ad esempio, può facilitare la raccolta di informazioni da diversi siti web o social media, email e consentendo di filtrare i risultati in base a criteri specifici e archiviare le prove in modo organizzato. Ciò può contribuire a ridurre i tempi e gli sforzi richiesti per la cristallizzazione delle prove.

Come ricercatore OSINT, è importante considerare il valore del tuo tempo e come l’efficienza nella ricerca delle informazioni possa avere un impatto significativo sui risultati e sulla soddisfazione dei clienti.

Investire in software specializzati che semplificano e accelerano il processo di ricerca può essere vantaggioso in termini di risparmio di tempo ed efficacia. Questi strumenti possono offrire funzionalità avanzate per l’acquisizione, l’analisi e l’organizzazione delle informazioni, consentendo di ottenere risultati più rapidamente ed efficacemente rispetto a metodi manuali.

Utilizzando software specifici, puoi ridurre il tempo necessario per la ricerca manuale, l’analisi dei dati e la selezione delle informazioni pertinenti. Ciò ti consente di concentrarti sulla parte più critica del tuo lavoro, come l’interpretazione delle prove, l’analisi dei collegamenti e la presentazione delle conclusioni.

Inoltre, l’utilizzo di software nel processo di cristallizzazione delle informazione in ambito  OSINT può offrire vantaggi anche ai tuoi clienti. Risparmiando tempo, puoi fornire loro risultati più rapidamente e offrire un servizio più efficiente. Inoltre, la qualità e la completezza delle informazioni raccolte attraverso strumenti specializzati possono aumentare la validità e la robustezza delle prove che presenti loro.

È importante trovare il giusto equilibrio tra l’investimento nel software e il valore che esso aggiunge al tuo lavoro. La scelta dei software e delle metodologie adatte alle tue esigenze specifiche è un aspetto importante da considerare per garantire la massima produttività e qualità delle tue indagini.

Discuteremo di metodologie e software di acquisizione forense in ambito OSINT in un altro momento. Sarà interessante esplorare ulteriormente le diverse opzioni disponibili e come possono contribuire al  lavoro di ricercatore di fonti aperte.

 

Anche di questo si parla nel mio corso Udemy con certificato finale: Indagine digitale, Osint e intelligenza artificiale (sconto 50%)

Categories:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *